Il 14 novembre 2025 si è svolto a Perugia l’evento “L’evoluzione del principio DNSH: dal PNRR al Fondo Sociale per il Clima”, un confronto approfondito sull’attuazione del principio del “Do No Significant Harm”, cardine delle politiche europee per la sostenibilità.
Nella tavola rotonda “Nascita ed evoluzione del principio DNSH: dal Regolamento Tassonomia al PNRR, al Fondo Sociale per il Clima”, l’Avv. Andrea Farì ha ripercorso le tappe normative che hanno progressivamente esteso l’ambito applicativo del DNSH, evidenziando come esso rappresenti oggi uno strumento essenziale per valutare la compatibilità ambientale di investimenti pubblici e privati.
L’intervento ha chiarito le principali criticità interpretative e operative incontrate dagli enti attuatori e dagli operatori economici, soffermandosi in particolare sugli obblighi di verifica, sulle metodologie di analisi e sulle interazioni con la disciplina delle valutazioni ambientali.
L’evento ha offerto una panoramica ampia e aggiornata del contesto europeo, mostrando come l’evoluzione del DNSH sia destinata a incidere in modo crescente sui processi decisionali e sulle politiche di finanziamento della transizione ecologica.
