Rigenerazione urbana e bonifiche ambientali: limiti e prospettive di sviluppo

Rigenerazione urbana e bonifiche ambientali

È possibile parlare di rigenerazione urbana senza affrontare il tema delle bonifiche ambientali?
La riqualificazione del territorio passa necessariamente attraverso la conoscenza e la gestione delle criticità ambientali che spesso caratterizzano i siti da rigenerare: abbandono, rifiuti, contaminazioni del suolo e delle acque sotterranee.

Questi temi saranno al centro della tavola rotonda “Rigenerazione urbana e bonifiche ambientali: limiti e prospettive di sviluppo”, in programma il 6 novembre 2025 presso lo Stand “Il Sole 24 Ore” – Ecomondo, Rimini, dalle 11.00 alle 12.15.

L’incontro rappresenta un momento di confronto tra istituzioni, imprese e professionisti del settore, con l’obiettivo di analizzare le opportunità aperte dal Disegno di legge “Testo Unico Rigenerazione Urbana”, attualmente all’esame della 8ª Commissione Ambiente del Senato.

Un dialogo aperto su come la disciplina delle bonifiche ambientali possa integrarsi con quella della rigenerazione urbana, favorendo uno sviluppo sostenibile e la creazione di nuovi investimenti per il futuro delle città.

Un’occasione per discutere insieme le sfide e le opportunità di un futuro urbano più sostenibile.
Visualizza la locandina dell’evento