Il 6 novembre 2025, nella cornice dei Talk del Sole 24 Ore a Ecomondo, si è tenuto il panel “Rigenerazione urbana e bonifiche ambientali: limiti e prospettive di sviluppo”, un appuntamento che ha riunito professionisti provenienti da settori differenti – diritto, pianificazione, ingegneria, pubblica amministrazione – a conferma della natura fortemente multidisciplinare del tema.
L’incontro, coordinato dall’Avv. David Roettgen, ha analizzato le principali sfide legate al recupero delle aree dismesse, alla gestione delle passività ambientali e alle opportunità introdotte dai recenti strumenti normativi in materia di semplificazioni, interventi di rigenerazione e partenariati pubblico-privati.
L’Avv. Andrea Farì è intervenuto illustrando il quadro regolatorio applicabile alle bonifiche e alle attività di reindustrializzazione, soffermandosi sulle incertezze interpretative, sugli oneri a carico degli operatori e sulle interazioni con le normative urbanistiche.
Dal confronto è emersa la necessità di procedure più lineari, di maggior certezza del diritto e di un più efficace coordinamento tra enti locali e soggetti privati, elementi ritenuti essenziali per attrarre investimenti e favorire la valorizzazione del territorio. Il panel ha fornito una visione complessiva delle dinamiche che interessano la rigenerazione urbana, mostrando come la collaborazione tra competenze diverse sia decisiva per lo sviluppo sostenibile.

